



Lo studio di pedagogia clinica della dott.ssa Patrizia Dall'Argine nasce con l'intenzione di fornire alle persone un servizio di supporto e sostegno qualificato e professionale.
Per questa ragione lo studio, accoglie al suo interno diverse figure professionali, con competenze specifiche riguardanti la relazione d'aiuto.
La visione in un'ottica di rete è il punto di forza dello studio per cui le situazioni problematiche possono essere valutate individualmente e in equipe attraverso azioni di scambio, condivisione e applicazione di competenze diverse.
Gli ambiti di intervento riguardano bambini, adolescenti adulti, famiglie e scuole.
AREE PROFESSIONALI
- Disturbi specifici dell'apprendimento: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia, Disturbo della comprensione del testo e aspecifici.
- Disturbi dell'attenzione e della concentrazione.
- Disturbi del comportamento.
- Disturbi cognitivi.
- Difficoltà scolastiche e dello studio.
- Disabilità e handicap.
- Disturbi dell'alimentazione.
- Elaborazione del lutto.


La dottoressa Patrizia Dall’Argine è pedagogista clinica, dottore in psicologia, specializzata in disturbi specifici dell'apprendimento, dello spettro autistico e in bisogni educativi speciali.
Nel 2010 ha collaborato con il centro di Neuropsicologia e di Psicoterapia Centro Phare di Cagliari.
Nel 2019 ha conseguito il master di II livello in psicologia scolastica presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma.
Dirige lo Studio di pedagogia clinica all’interno del quale operano varie figure professionali, relativamente a consulenza, diagnosi valutazione e trattamento dei bisogni rivolti al benessere e salute della persona.
È consulente psicopedagogico nella scuola pubblica. Segue e affianca gli insegnanti, alunni e sostiene il percorso formativo di ragazzi con difficoltà cognitive, di apprendimento, disabilità e con disturbi dello spettro autistico.
Svolge attività di ricerca educativa, di consulenza e gestione di interventi formativi all’interno di istituzioni scolastiche e nell’ambito di progetti e servizi educativi.
Collabora con il Centro età Evolutiva di Cagliari in termini di consulenza e progetti riabilitativi. Impegnata in attività di volontariato dal 2004 con l’Associazione Italiana Dislessia della quale è stata presidente per oltre 10 anni.
Formatrice scuola per Edizioni Centro studi Erickson e Associazione Italiana Dislessia su disturbi specifici dell’apprendimento, didattica inclusiva, normativa.






La dott.ssa Roberta Nicoletta Dall’Argine si è laureata in Scienze dell'Educazione nel 1999 presso l’Università degli Studi di Cagliari (Facoltà di Scienze della Formazione) ed è specializzata in Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica presso l’IFOS di Cagliari.
Per il triennio 2020-2022 è stata nominata Consigliere Onorario, Sezione Minori, Corte D’Appello presso il Tribunale dei Minori di Cagliari.
Esperienza ventennale nei servizi Educativi sia in qualità di Educatrice (in passato) che di Coordinatrice.
Esperienza decennale di Coordinamento di Attività di integrazione e Animazione per minori, adolescenti, giovani e anziani.
Esperienza decennale presso i Servizi Sociali Comunali di base, con incarico di gestione di Servizi Educativi, Handicap, L. 162/98 e servizi alla famiglie in difficoltà con minori in carico.
Lavora per due Cooperative Sociali in qualità di Pedagogista Coordinatrice di Servizi Educativi, rivolti a minori e famiglie in difficoltà, in diversi Comuni della Provincia di Oristano.
Utilizza il Game Training come strumento formativo per potenziare le funzioni cogntive e insegnare alle persone come migliorare la capacità di lavorare in squadra attraverso l'esperienza di gioco.
Si occupa della:
- gestione dei supporti Psico-Pedagogici genitoriali dei casi in carico, su indicazione e valutazione dei Servizi Sociali referenti;
- gestione e monitoraggio casistica (minori e famiglie) in carico ai Servizi Sociali e al Tribunale per i Minorenni;
- gestione incontri in Spazio Neutro e incontri protetti minori/genitori;
- gestione di attività di prevenzione e sensibilizzazione rispetto alle tematiche “bullismo e cyberbullismo” nelle Scuole dell’obbligo;

Il dott. Riccardo Bartolini è laureato in Psicologia, specializzato in Psicoterapia della Gestalt e Ipnosi Costruttivista.
Per il triennio 2020-2022 è Consigliere Onorario, Sezione Minori, Corte d’Appello presso il Tribunale di Cagliari.
Lavora come Psicoterapeuta-Ipnologo (libero professionista) presso gli studi privati di Iglesias, Cagliari e Oristano (Terapia individuale, di coppia e terapia di gruppo, Tecniche di rilassamento e Ipnosi terapeutica).
Socio e Psicoterapeuta presso l’Associazione CIPM Sardegna (Centro Italiano per la mediazione pacifica dei conflitti e la Giustizia Riparativa) nella quale co-conduce gruppi trattamentali per sex offenders e maltrattanti presso la Casa Circondariale Ettore Scalas di Cagliari-Uta (gruppi inter ed extramurari).
Collabora con diversi centri di formazione in qualità di formatore e docente di materie psicologiche (Psicologia generale, Burnout, Team Work e Comunicazione).
Ha maturato una ventennale esperienza nei servizi socio educativi come animatore/educatore presso diverse Cooperative Sociali e scuole di ogni ordine e grado.

La dott.ssa Neyla Pascolini si è laureata in Psicologia nel 2009 presso l’Università degli Studi di Cagliari.
Nel 2019 ha conseguito il master di II livello in psicologia scolastica presso l'Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma.
Ad Oristano lavora presso lo Studio di Pedagogia Clinica Patrizia Dall’Argine, offrendo i seguenti servizi: sostegno psicologico, Psicoterapia individuale e di coppia, ansia e attacchi di panico, sostegno alla genitorialità, elaborazione del lutto.
È specializzata in:
- Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica presso IFOS Cagliari/Roma;
- Psiconcologia presso “La Sapienza” di Roma;
- Psicoterapia della Gestalt presso il SIG Roma;
- Dsa presso Icotea.
Svolge attività libero professionale nelle sedi di Cagliari ed Oristano.
I servizi sono rivolti agli adolescenti, giovani adulti ed adulti.

La dottoressa Natascia Mameli è pedagogista clinico ed educatrice socio-pedagogica.
Ha lavorato come educatrice professionale presso comunità di minori, centri di animazione estiva, centri di aggregazione e integrazione per adolescenti.
Attualmente lavora come libero professionista nel territorio della provincia di Oristano e di Cagliari.
Nel 2009 ha conseguito il master in Criminologia Clinica e Psicologia Giuridica con l'Ifos Sardegna.
Nel 2017 ha conseguito il master in “Disturbi dello sviluppo cognitivo, del linguaggio e difficoltà di apprendimento, disturbi neuropsicologici: valutazione e strategie di intervento. Prevenzione e individuazione tempestiva” presso A.Ps.I.A., Associazione Psicoterapia Infanzia e Adolescenza di Cagliari.
Ha lavorato presso Cooperative come educatrice con Legge 162/98, come progettista e pedagogista coordinatore di servizi di animazione e ludici, come responsabile del Servizio Educativo (SET) coordinando educatori e animatori, la gestione della documentazione educativa e la supervisione PEI. Ha lavorato per qualche anno presso il Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Globale.
La sua attività di consulenza pedagogica si rivolge al singolo, alla famiglia e alla coppia genitoriale. L'azione educativa e la progettazione di interventi specifici è rivolta sopratutto al supporto alla genitorialità, ai bambini e agli adolescenti con difficoltà relative alla fase di sviluppo cognitiva ed emotiva. Si è occupata della formazione generale e specifica in un progetto del Servizio Civile Nazionale per l'anno 2020.

- Prevenzione, valutazione e trattamento educativo dei disturbi specifici di apprendimento.
- Potenziamento cognitivo e metodo di studio
- Corsi di formazione per insegnanti e genitori.
- Laboratori di potenziamento dell’attenzione e concentrazione per bambini e adulti.
-
- Consulenza pedagogico-clinica educativa rivolta a bambini, adolescenti e famiglie.
- Laboratori filosofici per bambini.
- Laboratori di educazione e gestione delle emozioni per bambini, adolescenti e adulti.
- Trattamento abilitativo

Dott.ssa Patrizia Dall'Argine
Dott.ssa Roberta Dall'Argine
Dott. Riccardo Bartolini
Dott.ssa Neyla Pascolini
Dott.ssa Natascia Mameli


Desiderio di sapere.
La mente cresce?
I circuiti del dolore.
Sbagliando si impara.



Da tanti anni Daniela Lucangeli si occupa di capire come aiutare bambini in difficoltà, da persona di scienza.
Sono bimbi con vulnerabilità del neurosviluppo e dell'apprendimento, ma non solo: sono bimbi che soffrono, che faticano, che non si sentono capiti.
Il suo lavoro consiste nell'aiutare a far emergere il loro potenziale neuro-psico-comportamentale, che si tratti di contare, di leggere, di scrivere, oppure di guardare un'altra persona negli occhi.
In A mente accesa, Daniela Lucangeli racconta le storie di questi bambini e risponde a quelle domande di scienza come: «Sotto a questo errore che cosa c'è? E sotto al perché questo bimbo l'ha commesso che cosa c'è? E sotto a come gli è stato insegnato a ragionare che cosa c'è?».
La professoressa Daniela Lucangeli è il punto di riferimento per migliaia di insegnanti.
In questo libro sono raccolte cinque sue lezioni sul ruolo delle emozioni nell'apprendimento dei bambini. Cinque lezioni che parlano agli insegnanti e ai genitori con un linguaggio diretto, imbevuto di energia e passione, ma che affondano le radici più profonde in un terreno solido e scientificamente rigoroso.